La Rivista
Anno 1, Numero 2, Maggio-Agosto 2007
Numero disponibile online dal 7 Settembre 2007
-
"Editoriale"
di Roberta Bisi
-
"Verità è giustizia per le vittime del terrorismo italiano. Un'ipotesi di mediazione sociale"
di Giulio Vasaturo
-
"Aiutare le vittime della mafia a ribellarsi"
di Roberto Riccardi
-
"La legge 154/2001 in tema di 'Misure contro la violenza nelle relazioni familiari': cosa è cambiato nel nostro Paese dopo la sua entrata in vigore?"
di Susanna Vezzadini
-
"Dalla cultura ai servizi alle vittime: l'esperienza del Centro per le Vittime di Casalecchio di Reno"
di Gianni Devani
L'angolo della ricerca
-
"L'omicidio a Bologna nella seconda metà del XX secolo. Scenari di vittimizzazione"
di Raffaella Sette
L'angolo del giurista
-
"La tutela della vittima (di reato): una fattispecie di rilevanza meramente civilistica?"
di Alice Cennamo
Uno spazio per le associazioni delle vittime
-
"Un percorso civile: storia e memoria dell'Associazione fra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna, 2 agosto 1980"
di Paolo Bolognesi
Recensioni
-
Eliacheff C., Soulez Larivière D., Le temps des victimes, Alban Michel, Paris, 2006
a cura di Roberta Bisi
-
Pitasi A. (a cura di), Webcrimes. Normalità, devianze e reati nel cyberspace, Guerini studio, Milano, 2007
a cura di Viviana Melchiorre
-
Rocco A., Pourquoi les hommes frappent les femmes, Éditions Alban, Paris, 2006
a cura di Susanna Vezzadini
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.