La Rivista
Anno 15, Gennaio-Dicembre 2021
Numero disponibile online dal 28 Dicembre 2021
-
"Editoriale. Oltre la pandemia"
di Augusto Balloni
-
"L'impatto della crisi pandemica da Covid-19 sulla popolazione geriatrica"
di Andrea Fabbo e Angela Mancini
doi: 10.14664/rcvs/132
-
"Gli effetti della pandemia Covid-19 sulla criminalità: uno sguardo d'insieme"
di Luca Cimino
doi: 10.14664/rcvs/131
-
"Il comportamento perverso degli autori di manipolazioni e molestie e le reazioni delle vittime durante il lockdown"
di Gabriella Cairo
doi: 10.14664/rcvs/133
-
"Intelligenza artificiale e machine learning: nuovi strumenti per il contrasto della conflittualità asimmetrica e per la gestione delle crisi - il caso di studio pandemia covid-19"
di Roberto Mugavero e William Thorossian
doi: 10.14664/rcvs/134
-
"La gestione della sicurezza durante l'emergenza pandemica"
di Andrea Forlivesi
doi: 10.14664/rcvs/135
-
"Emergenza epidemiologica da covid-19, nota a margine del 'Report sulla delittuosità in Italia nel periodo gennaio-maggio 2020' del Servizio Analisi Criminale"
di Maurizio Tonellotto
doi: 10.14664/rcvs/136
Focus
-
"Il mobbing in tempo di covid-19: aspetti giuridici, clinici e vittimologici"
a cura di Luca Cimino e Elga Marvelli
doi: 10.14664/rcvs/138
L'angolo dell'intervista
-
"Gli effetti della pandemia Covid-19 attraverso il punto di vista del medico-legale"
Luca Cimino intervista Alessandro Bonsignore
Nota preliminare
-
"Giovani e pandemia Covid-19: risvolti psico-sociali"
di Patrizia Santovecchi e Marco Tumietto
doi: 10.14664/rcvs/137
Schede libri
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.