La Rivista
Anno 2, Numero 3, Settembre-Dicembre 2008
Numero disponibile online dal 19 Dicembre 2008
-
"Editoriale"
di Augusto Balloni
-
"Delinquenza urbana e vittimizzazione delle vittime"
di E. Raúl Zaffaroni
-
"Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione e Criminalità: il futuro della Criminologia"
di Arije Antinori
-
"Un percorso storico ed evolutivo dell'insegnamento della criminologia all'Università di Bologna"
di Augusto Balloni, Roberta Bisi, Raffaella Sette
-
"Lo sviluppo della dimensione sociale della Criminologia in Italia: l'insegnamento universitario della Sociologia della devianza fra passato e futuro"
di Bruno Bertelli
-
"Ripensando al futuro della criminologia"
di Gemma Marotta
-
"Vittime di reato e società: l'opinione degli studenti"
di Sandra Sicurella
-
"Criminologia in Romania. Una disciplina controversa?"
di Raluca Simion
-
"La riparazione alle vittime del reato da parte dello Stato: analisi del caso spagnolo"
di Maria del Pilar Martín Rios
L'angolo della ricerca
-
"Violenze allo stadio: il caso di Filippo Raciti"
di Martino Ziosi
Recensioni
-
Loubet del Bayle J-L., Polizia e politica. Un approccio sociologico, L'Harmattan Italia, Torino, 2008
a cura di Fabio Bravo
-
Sette R., Controllo sociale e prevenzione. Un approccio criminologico, Clueb, Bologna, 2008
a cura di Fabio Bravo
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.