La Rivista
Anno 3, Numero 2, Maggio-Agosto 2009
Numero disponibile online dal 4 Agosto 2009
-
"Editoriale"
di Raffaella Sette
-
"È possibile un contributo criminale efficace per prevenire i crimini contro l'umanità?"
di E. Raùl Zaffaroni
-
"I bisogni delle vittime del crimine: proposta per un modello esplicativo"
di Anna Maria Giannini, Emanuela Tizzani
-
"Considerazioni in merito all'uso dei test mentali nella quantificazione del danno biologico di natura psichica"
di Luca Cimino, Domenico Vasapollo
-
"L'articolo 583 bis c.p. un illecito compiuto in nome della religione?"
di Cristina Colombo
-
"Il ruolo della donna nell'organizzazione criminale: 'il caso barese'?"
di Antonella Pasculli
-
"La lotta contro le droghe illecite: battaglia è persa?"
di Mary Dominick (con la collaborazione di Dieudonné Antoine-Ganga)
-
"La ricerca empirica in materia di droga"
di Andrea Piselli
-
"Medicina e Chirurgia da guerra, Punizioni e tortura all'epoca delle Compagnie di Ventura"
di Marialuisa Lugaresi
Recensioni
-
Malpezzi P. (a cura di), I bandi di Bernardino Spada durante la peste del 1630 in Bologna - Aspetti medici e scientifici, (a cura di Marialuisa Lugaresi), Casanova Editore, Faenza, 2008
a cura di Roberta Bisi
-
Mucchielli L., Spierenburg P. (sous la direction de), Histoire de l'homicide en Europe. De la fin du Moyen Àge à nos jours, La Découverte, Paris, 2009
a cura di Roberta Bisi
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.