La Rivista
Anno 4, Numero 1, Gennaio-Aprile 2010
Anno 3, Numero 3, Settembre-Dicembre 2009
Numero disponibile online dal 26 marzo 2010
-
"Editoriale"
di Augusto Balloni
-
"Le sfide della criminalità organizzata transnazionale: quali strumenti per quali strategie"
di Georges Picca
-
"L'Arma dei Carabinieri e le attività di prevenzione e repressione delle organizzazioni criminali"
di Mario Parente
-
"La Guardia di Finanza le attività di prevenzione e repressione delle organizzazioni criminali"
di Umberto Sirico
-
"L'azione di contrasto al fenomeno della tratta degli esseri umani. Le linee del Dipartimento di Pubblica Sicurezza"
di Raffaele Grassi
-
"I flussi migratori e la tratta di esseri umani"
di Jacques Farsédakis
-
"Globalizzazione, crimine transnazionale e potere dello Stato: la necessità di una nuova criminologia"
di Emilio C. Viano
-
"Crimini internazionali e giustizia transizionale: dove si inserisce il crimine organizzato?"
di Stephan Parmentier
-
"Autori e vittime nella criminalità informatica"
di Antonio Apruzzese
-
"Il traffico di stupefacenti. Strategie di contrasto"
di Vito Zincani
-
"Migrazioni e criminalità nella società globalizzata"
di Roberta Bisi
-
"Il mercato degli stupefacenti in una società globalizzata"
di Serge Brochu, Chantal Perras
-
"Reti sociali per le politiche pubbliche tra processi di vittimizzazione e dimensioni della sicurezza comunitaria"
di Monica Raiteri
-
"La teoria del campo di Kurt Lewin e le sue applicazioni in criminologia"
di Augusto Balloni
-
"Violenza e omicidio tra storia, tecnologia e cultura"
di Raffaella Sette
-
"Conclusioni generali"
di Denis Szabo
-
"Pedagogia fenomenologica e interpretazione della devianza"
di Laura Cavana
-
"La sicurezza nell'era delle nuove tecnologie di controllo: l'esempio della videosorveglianza in Francia"
di François Dieu
-
"Videosorveglianza come supporto interattivo"
di Franco Dischi
-
"L'evoluzione della delinquenza dei minori tra criminalizzazione, giudiziarizzazione e ghettizzazione"
di Laurent Mucchielli
-
"Postille sulla produzione di dati mediante indagini di vittimizzazione"
di Monica Raiteri
-
"Criminalità informatica e le sue sfide tra realtà e finzione. Dove ci troviamo realmente?"
di Raluca Simion
Recensione
-
Sette R., Cases on Technologies for Teaching Criminology and Victimology: Methodologies and Practices, IGI Global - Information Science Reference, Hershey PA, 2010
a cura di Fabio Bravo
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.