La Rivista
Anno 4, Numero 3, Settembre-Dicembre 2010
Numero disponibile online dal 23 Dicembre 2010
-
"Il plagio: nostalgia di un ritorno. Breve riflessione sul tema della tutela dell'integrità psichica della persona"
di Massimo Di Bello
-
"Le ferite invisibili nei ricordi di abusi dimenticati"
di Amato L. Fargnoli
-
"Hikikomori. La solitudine degli adolescenti giapponesi"
di Sonia Moretti
-
"Dinamiche di manipolazione mentale ed organizzazioni di stampo mafioso"
di Antonella Pomilla, Giasimo K. Glyka
-
"I Replicanti: culti abusanti e tecniche di manipolazione mentale"
di Patrizia Santovecchi
-
"Emo. Origini, significati e caratteristiche della 'sottocultura delle emozioni' "
di Gianandrea Serafin
-
"La posizione della donna sul lavoro e il mobbing"
di Cristina Colombo
-
"Caratterizzazione dei fenomeni di stalking in ambito giuridico e politico: radiogoniometria e pedinamento"
di Nicolas Desurmont
-
"Il rifiuto"
di Maria Rosa Dominici
-
"L'audacia della colpa: gli Stati Uniti e il rapporto dell'UNODC sul crimine organizzato"
di Mary F. Dominick
-
"Esperienze di mediazione penale per adulti in Spagna"
di Josefina Garcia Garcia-Cervigón
L'angolo dell'intervista
-
"Dondolando sull'acqua al km. 71. Vite mancate tra crimini e follia"
Raffaella Sette intervista Augusto Balloni
Recensioni
-
Nils Christie e i movimenti delle vittime al crocevia
a cura di Monica Raiteri
-
Sabbadini L. L., Muratore M. G., Tagliacozzo G. (edited by), Towards a Safety Society. The Knowledge Contribution of Statistical Information, ISTAT, Roma, n. 19/2009
a cura di Giovanna Fanci
-
Santovecchi P., Fatti, personaggi, rituali e perversioni nel mondo degli adoratori del Maligno, Olimpia Editore, Sesto Fiorentino, 2008
a cura di Silvia Ghiozzi
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.