La Rivista
Anno 6, Numero 3, Settembre-Dicembre 2012
Numero disponibile online dal 31 Ottobre 2012
-
"Le vittime di genocidio e i dilemmi delle promesse di giustizia"
di Nicoletta Policek
-
"Indagine conoscitiva sulla violenza verso il maschile"
di Pasquale Giuseppe Macrì, Yasmin Abo Loha, Giorgio Gallino, Santiago Gascò, Claudio Manzari, Vincenzo Mastriani, Fabio Nestola, Sara Pezzuolo, Giacomo Rotoli
-
"Relazione tra offender e vittima dalle rivelazione di uno stupratore seriale e delle sue vittime"
di Vincenzo Mastronardi, Serafino Ricci, Luana De Vita, Antonella Pomilla
-
"Lo studio della vittimologia per capire il ruolo della vittima"
di Sandra Sicurella
-
"La specializzazione della Vittimologia: dal generale al specifico, verso una neo-Vittimologia?"
di Wael Hikal
-
"Delirio omicidiario condiviso nelle coppie di serial killer"
di Vincenzo Mastronardi, Serafino Ricci, Melania Lucchini, Antonella Pomilla
-
"Organizzazione spaziale e reti comunitarie come strategie di contrasto alla criminalità urbana"
di Wagner Batella, Corinne Julie Ribeiro Lopes
-
"Analisi Spaziale degli Omicidi nel Sud-est del Brasile: Una valutazione del rischio differenziale tra uomini, donne e giovani"
di Alexandre Magno Diniz, Felipe Avila Chaves Borges, Gustavo Henrique da Costa, Vanessa Sena Brandão
-
"Città, violenza urbana e sentimento di insicurezza"
di Nelson Lourenço
-
"Sviluppo sostenibile e inclusione sociale: l’importanza del rispetto della diversità culturale tramite l’esercizio della cittadinanza "
di Silvio Pinto Ferreira
-
"Il dilemma di Gerusalemme. Il problema dello sviluppo urbano tra politica e integrazione delle comunità"
di Marco Succi
-
"Hashish e principio attivo: considerazioni medico-legali su una casistica"
di Doriana Antonella Giorgi, Francesco Massoni, Vincenzo Mastronardi, Giulia Troili, Luca Amendola, Serafino Ricci
-
"Considerazioni sulla cocaina: presentazione ed analisi di una casistica"
di Francesco Massoni, Vincenzo Mastronardi, Doriana Antonella Giorgi, Luca Amendola, Emanuela Onofri, Serafino Ricci
-
"Stress, lutto e modificazione dei parametri immunitari"
di Vincenzo Mastronardi, Serafino Ricci, Vincenzo Adinolfi, Antonella Pomilla
-
"Terapia farmacologica e suicidio: l'esperienza del Gabapentin e della Quetiapina. Considerazioni medico-legali basate su una meta-analisi"
di Claudio Simeone, Vincenzo Mastronardi, Francesco Massoni, Serafino Ricci
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.