La Rivista
Anno 9, Numero 1, Gennaio-Aprile 2015
Numero disponibile online dal 12 Maggio 2015
-
"Editoriale"
di René Lévy
-
"I flussi migratori: questioni controverse che attraversano la cultura e il diritto nella società contemporanea"
di Roberta Bisi
doi: 10.14664/rcvs/151
-
"Il contrasto all'immigrazione irregolare. Alcune considerazioni sull'esperienza francese"
di François Dieu
doi: 10.14664/rcvs/152
-
"Vite ai margini: il malessere che irrompe e che differenzia"
di Raffaella Sette
doi: 10.14664/rcvs/153
-
"Le sfide che i figli degli immigrati devono affrontare"
di Sandra Sicurella
doi: 10.14664/rcvs/154
-
"Prostituzione e Tratta di Esseri Umani"
di Luca Luccitelli
doi: 10.14664/rcvs/155
-
"Migrazione e salute mentale: un problema emergente"
di Luca Cimino
doi: 10.14664/rcvs/156
-
"La mediazione interculturale: facilitare le relazioni tra immigrati e cittadini autoctoni"
di Elena Bianchini
doi: 10.14664/rcvs/157
-
"Migrazioni e società in rete: TIC e esperienza migratoria tra paesi di origine e società di accoglienza"
di Giorgia Macilotti
doi: 10.14664/rcvs/158
Focus Giurisprudenziale
-
Trasformazione della fattispecie di lieve entità di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990: da circostanza attenuante a reato autonomo, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014
a cura di Lorenzo Maria Corvucci
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.