La Rivista
Anno 9, Numero 2, Maggio-Agosto 2015
Numero disponibile online dal 14 Settembre 2015
-
"Il criminologo e la vittima"
di Gianvittorio Pisapia
doi: 10.14664/rcvs/251
-
"Dalla terra dei fuochi alle terre avvelenate: lo smaltimento illecito dei rifiuti in Italia"
di Pasquale Peluso
doi: 10.14664/rcvs/252
-
"Donne autrici o vittime di reato? Un'indagine sull'efficacia delle misure alternative nei percorsi di recupero delle detenute nel contesto agrigentino"
di Ignazia Bartholini
doi: 10.14664/rcvs/253
-
"Lo stalking, un reato senza genere"
di Annamaria Iaccarino
doi: 10.14664/rcvs/254
-
"Il ruolo della neurocriminologia nella costruzione di un profilo criminologico dell'omicida seriale"
di Samuel Occhi, Manuela Martinez, Luis Moya Albiol
doi: 10.14664/rcvs/255
-
"Prevenzione precoce del comportamento antisociale dei giovani: situazione in Lettonia"
di Ilona Kronberga
doi: 10.14664/rcvs/257
-
"Alternative alla detenzione: quali prospettive in Europa? Analisi, buone prassi e ricerca in sette paesi dell'Unione Europea"
di Giorgia Stefani
doi: 10.14664/rcvs/256
Focus Giurisprudenziale
-
"Bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione"
a cura di Lorenzo Maria Corvucci
Recensione
-
Moya Albiol L., La empatia. Entenderla para entender a los demas, Plataforma Actual, Barcelona, 2013
a cura di Samuel Occhi
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di
Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono
distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.