Atto Costitutivo
NOTAIO DOTT. DOMENICO PIAZZA
Via San Giorgio 6, Bologna
REPERTORIO N. 32772
RACCOLTA N. 3994
ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA
Società Italiana di Vittimologia
L'anno 1991 millenovecentonovantuno, oggi quindici 15 del mese di gennaio
15 GENNAIO 1991
In Bologna, Via San Giorgio n. 6. Avanti a me dott. DOMENICO PIAZZA, Notaio iscritto nel ruolo del Distretto Notarile di Bologna con residenza in Loiano, sono comparsi i signori:.... Omissis ...
Comparenti, cittadini italiani come mi dichiarano, della cui identità personale sono certo, i quali, fra loro d'accordo e con il mio consenso rinunciano alla assistenza di testimoni per questo atto, avendo i requisiti di legge e convengono e stipulano quanto segue:
Ⅰ)
E' costituita con durata fino al 31 dicembre 2010 [con successive modifiche di Statuto tale termine è stato prorogato fino al 31 dicembre 2030] una associazione avente denominazione "SOCIETÀ ITALIANA DI VITTIMOLOGIA" centro di ricerche e studi sulle vittime, con sede in Bologna, ....Omissis .....ⅠⅠ)
L'Associazione ha lo scopo di promuovere, nello spirito della libertà della ricerca scientifica, iniziative culturali, studi, ricerche e interventi sociali nell'ambito della vittimologia, con particolare riferimento alle persone offese dei reati, ed in genere alle vittime della devianza, della ingiustizia, della marginalità, della violenza, degli eventi bellici e dei disastri, avuto riguardo ai condizionamenti culturali ed ecologico-sociali e ai problemi di sicurezza.L'attività dell'Associazione potrà anche comprendere:
- l'effettuazione di studi e ricerche anche statistiche sui fenomeni criminali e para-criminali, con riguardo ai problemi delle persone offese dei reati, ed in particolare alle loro possibilità di partecipazione alle indagini ed al processo, studiando "de iure condendo" ogni più efficace mezzo di tutela delle medsime;
- la promozione ed organizzazione di tecniche e modalità di assistenza sociale, psicologica e legale per le persone offese dei reati, per le vittime della violenza sociale in genere e per i portatori di interessi collettivi lesi da fenomeni di profittamento delle risorse sociali, economiche ed ambientali.
L'Associazione cura a tal fine l'elaborazione di studi e progetti, lo svolgimento di attività di ricerca scientifica, la formazione di ricercatori, e promuove la divulgazione dei risultati scientifici conseguiti mediante l'organizzazione di seminari, convegni, pubblicazioni o altre forme ritenute opportune. Per il perseguimento dei suoi scopi l'associazione potrà altresì, anche in unione con altri centri pubblici o privati e in particolare con altri istituti di ricerca, ordini professionali e professionisti, realizzare forme di collaborazione per lo sviluppo di ogni iniziativa giudicata idonea al raggiungimento delle finalità sopra precisate. E' escluso qualunque fine di lucro.
ⅠⅠⅠ)
L'Associazione è retta dal presente atto costitutivo e dallo Statuto che, da me Notaio letto ai comparenti che lo approvano, e sottoscritto a norma di legge, si unisce al presente atto in allegato "A" quale sua parte integrante e sostanziale.ⅠⅤ)
Il fondo comune è costituito dalle tasse di iscrizione, dalle quote versate dai Soci ordinari e Soci sostenitori, fissate annualmente dal Consiglio direttivo, dalle assegnazioni straordinarie in relazione alla costituzione di particolari gruppi di ricerca, da eventuali contributi o sovvenzioni da parte di organismi pubblici o privati e da eventuali altri mezzi finanziari derivanti dalle iniziative prese per il raggiungimento dei propri fini istituzionali.Fanno parte altresì del fondo comune gli eventuali residui attivi dei bilanci di esercizio.
Ⅴ)
I soci fondatori, costituendosi in Assemblea, con voti unanimi e palesi, nominano un Consiglio composto da 3 (tre) membri che durerà in carica tre esercizi.A far parte del Consiglio, vengono nominati i signori: ... Omissis...., tutti costituiti in atto, i quali dichiarano di accettare la carica.
I predetti, seduta stante, procedono all'elezione del Presidente, del Vice-Presidente, del Segretario-Tesoriere nominando all'unanimità .... Omissis ....
I costituiti rinviano ad una prossima riunione la nomina dei membri del Comitato scientifico.
ⅤⅠ)
Le spese del presente atto, conseguenti e dipendenti, vengono concordemente poste a carico dell'Associazione col presente atto costituita.Io Notaio ho letto ai comparenti che lo hanno approvato questo atto dattiloscritto da persona di mia fiducia e da me completato su due fogli dei quali occupa quattro intere pagine e quanto della quinta fin qui.
F.to: ....Omissis.....
Domenico Piazza Notaio