La Rivista



Ultimo Numero

Anno 18, Gennaio-Dicembre 2024


Italiano    English


Fondata a Bologna nel 2007 da Augusto Balloni.
Quandrimestrale fino al 2020, Annuale dal 2021.

ISSN: 1971-033X
Registrazione n. 7728 del 14/2/2007 presso il Tribunale di Bologna.

Indicizzata su: ACNP Catalogo italiano dei periodici, CrossRef, Google Scholar, ScienceOpen, EBSCO Discovery Service, Academic Journal Database, British Library Catalogue, Columbia University Library Online Catalogue, OALIB Open Access Library, RWTH Publications Aachen University, SearchWorks Catalog Stanford University Libraries, WorldCat, Zurich Open Repository and Archive Journal Database.

Aderisce al Progetto CNR SOLAR (Scientific Open-access Literature Archive and Repository) per il deposito legale delle pubblicazioni scientifiche in formato digitale.

Aderisce al Coordinamento delle riviste italiane di sociologia.

Iscritta alla directory internazionale delle riviste open access DOAJ (Directory of Open Access Journals).

Organo ufficiale della Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.).
World Society of Victimology Affiliated Journal.
Con la Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza (RCVS) si intende riflettere su alcune questioni, quali la criminalità, le sue vittime e i problemi legati alla sicurezza, divenute prioritarie entro la società odierna nella consapevolezza che, sebbene siano aspetti derivanti da fattori diversi, essi richiedono soluzioni integrate, in aperto contrasto con ogni forma di semplificazione e di rigida dicotomia. Infatti, tutte le epoche hanno avvertito di essere in transizione verso qualcosa, tutte hanno avvertito lo scricchiolio del vecchio sotto la pressione di un nuovo ancora imprecisato attraversato da varie forme di vulnerabilità. La vulnerabilità, appunto, diviene una possibile chiave di lettura poiché essa si limita a proporre soluzioni a tinte sfumate, includendo contraddizioni e sollecitando esercizi e prove di approssimazione verso possibili ricerche di sicurezza in un contesto contraddistinto comunque dalla crescente complessità. Pertanto, tali trasformazioni sociali, in grado di generare nuove possibilità di vita e di sviluppo, ma anche di prevaricazione, di sopraffazione, di violenza, influenzano inevitabilmente la formazione di coloro che devono occuparsi di sicurezza e di controllo sociale. Si ritiene quindi che sia di rilevante attualità, da un punto di vista scientifico e culturale-politico, mettere a disposizione uno spazio entro cui possano confrontarsi criminologi, vittimologi, sociologi, psicologi, pedagogisti, operatori del diritto, studiosi di scienze sociali e giuridiche e esperti della sicurezza per delineare strategie di intervento, in un contesto sociale caratterizzato da complessità e ambiguità, rivolgendo una specifica attenzione alla possibilità di riconoscere e di restituire la capacità di agire a persone la cui esistenza è percorsa da processi critici che producono difficoltà e talvolta disperazione. In questa prospettiva, la Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza potrà accogliere anche contributi che affrontino gli aspetti teorici della vittimologia senza trascurare l'importanza che riveste, per coloro che a vario titolo sono coinvolti in un processo di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo.

Valutazione proposte | Linee guida editoriali | Codice etico | Call For Papers

Iscriviti alla Rivista

Ricevi la Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza direttamente nella tua email.

Accettando la nostra Privacy Police.






Numeri Arretrati


Licenza Creative Commons
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.