La Società Italiana di Vittimologia S.I.V. è un'associazione che da oltre tre decadi ha come finalità la tutela e l'aiuto delle vittime, divulgando il tema vittimologico non solo nel contesto italiano, ma anche internazionale, collaborando con le maggiori associazioni di sviluppo della disciplina.
La Vittimologia è dunque la disciplina che studia le vittime di danni,
violenze o ingiustizie, analizzandone le caratteristiche, i bisogni, le reazioni e le traiettorie di
riconoscimento e riparazione, non solo in relazione a condotte penalmente rilevanti, ma anche in
riferimento a fenomeni sociali, istituzionali, ambientali o strutturali; si occupa, quindi, dello studio
scientifico delle vittime e dei processi di vittimizzazione, ponendo attenzione non solo agli autori del
danno e alle risposte del sistema penale, ma anche alla rappresentazione pubblica delle vittime e al ruolo
della società nel riconoscere o negare il loro status. Nell’ambito della disciplina, più recentemente ha
acquisito rilievo una prospettiva critica e interdisciplinare, capace di includere nel suo campo di
osservazione anche le vittime di discriminazione, di disastri ambientali, di violazioni dei diritti umani o di
violenza istituzionale. In questa visione ampia, la vittimologia si configura come un sapere ponte tra
sociologia, criminologia, diritto, psicologia e politiche pubbliche, con l’obiettivo non solo di analizzare le dinamiche della vittimizzazione, ma anche di promuovere forme di tutela, ascolto e riparazione che restituiscano dignità e voce alle vittime.
La S.I.V. nasce dalla ferma volontà del Professore Augusto Balloni di promuovere e diffondere la vittimologia nel panorama italiano, lo stesso fondatore e Presidente emerito S.I.V., ha guidato l'associazione per oltre 35 anni sotto la sua direzione, egli è una figura di riferimento del contesto criminologico internazionale.
Nel 2025 un nuovo Consiglio Direttivo composto da soci storici della stessa Società, che negli anni hanno potuto collaborare con il Prof. Balloni, si è insediato per fornire un'ulteriore spinta e forza nell'obiettivo di ampliare le attività e la diffusione della S.I.V.