Logo Siv

Chi siamo

La Società Italiana di Vittimologia S.I.V. è un'associazione che da oltre tre decadi ha come finalità la tutela e l'aiuto delle vittime, divulgando il tema vittimologico non solo nel contesto italiano, ma anche internazionale, collaborando con le maggiori associazioni di sviluppo della disciplina.
La Vittimologia è dunque la disciplina che studia le vittime di danni, violenze o ingiustizie, analizzandone le caratteristiche, i bisogni, le reazioni e le traiettorie di riconoscimento e riparazione, non solo in relazione a condotte penalmente rilevanti, ma anche in riferimento a fenomeni sociali, istituzionali, ambientali o strutturali; si occupa, quindi, dello studio scientifico delle vittime e dei processi di vittimizzazione, ponendo attenzione non solo agli autori del danno e alle risposte del sistema penale, ma anche alla rappresentazione pubblica delle vittime e al ruolo della società nel riconoscere o negare il loro status. Nell’ambito della disciplina, più recentemente ha acquisito rilievo una prospettiva critica e interdisciplinare, capace di includere nel suo campo di osservazione anche le vittime di discriminazione, di disastri ambientali, di violazioni dei diritti umani o di violenza istituzionale. In questa visione ampia, la vittimologia si configura come un sapere ponte tra sociologia, criminologia, diritto, psicologia e politiche pubbliche, con l’obiettivo non solo di analizzare le dinamiche della vittimizzazione, ma anche di promuovere forme di tutela, ascolto e riparazione che restituiscano dignità e voce alle vittime.
La S.I.V. nasce dalla ferma volontà del Professore Augusto Balloni di promuovere e diffondere la vittimologia nel panorama italiano, lo stesso fondatore e Presidente emerito S.I.V., ha guidato l'associazione per oltre 35 anni sotto la sua direzione, egli è una figura di riferimento del contesto criminologico internazionale.

Professore Augusto Balloni

Professor Augusto Balloni (UniBo, Università di Bologna, esperto Vittimologia, Criminologia)
Medico chirurgo specialista in Clinica delle Malattie nervose e mentali (Neuropsichiatria) e poi in Medicina legale e delle assicurazioni. Dal 1963 è stato più volte incaricato dall’Autorità giudiziaria di svolgere attività di perito psichiatra pronunciandosi in casi di cronaca nera di rilievo nazionale. Dal 1968 è stato libero docente in Antropologia criminale presso l’Università di Bologna. Dal 1970 al 2010 ha insegnato Criminologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Responsabile scientifico del Centro Studi sui Comportamenti Devianti e Criminali (Ce.Sco.De.C.) del Dipartimento di Sociologia della stessa Università, dove nel triennio accademico 1984-87 è stato Preside della Facoltà di Scienze Politiche. Dal 1992 al 2000 e dal 2004 al 2009 è stato Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza (C.I.R.Vi.S.). Autore di oltre 200 pubblicazioni comprendenti volumi, saggi, articoli e risultati di ricerche riguardanti la Medicina legale e sociale, la Psichiatria clinica e forense, la Psicologia e soprattutto la Criminologia. Fondatore e Presidente della Società Italiana di Vittimologia dalla sua fondazione 1991 al 2025, ha dato inizio e diretto la Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza.



Nel 2025 un nuovo Consiglio Direttivo composto da soci storici della stessa Società, che negli anni hanno potuto collaborare con il Prof. Balloni, si è insediato per fornire un'ulteriore spinta e forza nell'obiettivo di ampliare le attività e la diffusione della S.I.V.