Società Italiana di Vittimologia

Missione e Valori

L’Associazione è stata fondata nel 1991 con l’obiettivo iniziale di promuovere la riflessione scientifica e culturale nell’ambito della vittimologia, configurandosi sin da subito come un punto di riferimento per studiosi ed esperti, prevalentemente di area accademica.
In questa prima fase ha favorito il confronto e lo scambio di esperienze attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e missioni di studio all’estero, rivolti in particolare a giovani ricercatori, sia a livello nazionale che internazionale.
Nel corso del tempo, in risposta alla crescente richiesta da parte di enti pubblici e privati di competenze scientifiche per la progettazione di servizi e interventi a favore delle vittime, l’Associazione ha modificato il proprio Statuto (aprile 2004) per ampliare il proprio raggio d’azione. A questo cambiamento statutario si è affiancata una progressiva apertura verso nuove componenti sociali, con l’ingresso di professionisti e operatori attivi nel campo dell’assistenza e del supporto alle vittime, al fine di affiancare alla matrice universitaria una rappresentanza delle agenzie impegnate quotidianamente sul territorio.
Nella cornice della libertà della ricerca scientifica, l’Associazione si propone oggi di promuovere, analizzare e progettare iniziative finalizzate alla tutela delle persone offese da reato, nonché delle vittime dell’ingiustizia sociale, della discriminazione, della violenza e dei disastri ambientali, con particolare attenzione ai fattori sociali e culturali che incidono sulle condizioni di vittimizzazione.


La S.I.V. è iscritta nell'elenco del Ministero dello Sviluppo Economico delle Associazioni Professionali e, pertanto, promuove la formazione permanente degli associati ai sensi della legge n. 4/2013 attestando la qualità e la qualifica professionale dei servizi prestati dai propri iscritti ai sensi degli articoli 4, 7 e 8 della citata legge. A tal fine, collabora con l'Università Popolare "Enrico Ferri" (U.P.E.F.)