La Rivista
Ultimo Numero
Fondata a Bologna nel 2007 da Augusto Balloni.
Quadrimestrale fino al 2020, Annuale dal 2021.
ISSN: 1971-033X
Registrazione n. 7728 del 14/2/2007 presso il Tribunale di Bologna.
Indicizzata su: ACNP Catalogo italiano dei periodici, CrossRef, Google Scholar, ScienceOpen, EBSCO Discovery Service, Academic Journal Database, British Library Catalogue, Columbia University Library Online Catalogue, OALIB Open Access Library, RWTH Publications Aachen University, SearchWorks Catalog Stanford University Libraries, WorldCat, Zurich Open Repository and Archive Journal Database.
Aderisce al Progetto CNR SOLAR (Scientific Open-access Literature Archive and Repository) per il deposito legale delle pubblicazioni scientifiche in formato digitale.
Aderisce al Coordinamento delle riviste italiane di sociologia.
Iscritta alla directory internazionale delle riviste open access DOAJ (Directory of Open Access Journals).
Organo ufficiale della Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.).
World Society of Victimology Affiliated Journal.
Quadrimestrale fino al 2020, Annuale dal 2021.
ISSN: 1971-033X
Registrazione n. 7728 del 14/2/2007 presso il Tribunale di Bologna.
Indicizzata su: ACNP Catalogo italiano dei periodici, CrossRef, Google Scholar, ScienceOpen, EBSCO Discovery Service, Academic Journal Database, British Library Catalogue, Columbia University Library Online Catalogue, OALIB Open Access Library, RWTH Publications Aachen University, SearchWorks Catalog Stanford University Libraries, WorldCat, Zurich Open Repository and Archive Journal Database.
Aderisce al Progetto CNR SOLAR (Scientific Open-access Literature Archive and Repository) per il deposito legale delle pubblicazioni scientifiche in formato digitale.
Aderisce al Coordinamento delle riviste italiane di sociologia.
Iscritta alla directory internazionale delle riviste open access DOAJ (Directory of Open Access Journals).
Organo ufficiale della Società Italiana di Vittimologia (S.I.V.).
World Society of Victimology Affiliated Journal.
La Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza nasce come spazio aperto al confronto tra saperi, con l’intento di approfondire questioni centrali nella società contemporanea come la criminalità, le esperienze di vittimizzazione e i molteplici significati attribuiti alla sicurezza.
Lontana da ogni visione semplificata o rigidamente dicotomica, la Rivista si propone di esplorare tali temi adottando uno sguardo critico e interdisciplinare, consapevole della loro complessità e delle molteplici intersezioni con i contesti culturali, sociali, politici ed economici.
La vulnerabilità – individuale e collettiva – è assunta come chiave interpretativa non definitiva, ma dinamica e sfumata, capace di accogliere ambivalenze e contraddizioni. Essa invita a interrogarsi sulle condizioni di insicurezza e disuguaglianza senza cercare soluzioni precostituite, ma promuovendo percorsi di ricerca, riflessione e intervento che tengano conto della pluralità delle esperienze e dei vissuti.
La Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza si rivolge pertanto a criminologi, vittimologi, sociologi, psicologi, pedagogisti, giuristi, operatori e operatrici del diritto, studiosi e studiose delle scienze sociali e giuridiche, offrendo uno spazio di dialogo per condividere riflessioni, pratiche e strategie di intervento orientate al riconoscimento delle soggettività e alla restituzione della capacità di agire nei confronti di chi attraversa situazioni di sofferenza, esclusione o marginalità.
In questa prospettiva, la Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza accoglie anche contributi che affrontino gli aspetti teorici della vittimologia senza trascurare l’importanza che riveste, per coloro che a vario titolo sono coinvolti in un processo di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo.
Lontana da ogni visione semplificata o rigidamente dicotomica, la Rivista si propone di esplorare tali temi adottando uno sguardo critico e interdisciplinare, consapevole della loro complessità e delle molteplici intersezioni con i contesti culturali, sociali, politici ed economici.
La vulnerabilità – individuale e collettiva – è assunta come chiave interpretativa non definitiva, ma dinamica e sfumata, capace di accogliere ambivalenze e contraddizioni. Essa invita a interrogarsi sulle condizioni di insicurezza e disuguaglianza senza cercare soluzioni precostituite, ma promuovendo percorsi di ricerca, riflessione e intervento che tengano conto della pluralità delle esperienze e dei vissuti.
La Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza si rivolge pertanto a criminologi, vittimologi, sociologi, psicologi, pedagogisti, giuristi, operatori e operatrici del diritto, studiosi e studiose delle scienze sociali e giuridiche, offrendo uno spazio di dialogo per condividere riflessioni, pratiche e strategie di intervento orientate al riconoscimento delle soggettività e alla restituzione della capacità di agire nei confronti di chi attraversa situazioni di sofferenza, esclusione o marginalità.
In questa prospettiva, la Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza accoglie anche contributi che affrontino gli aspetti teorici della vittimologia senza trascurare l’importanza che riveste, per coloro che a vario titolo sono coinvolti in un processo di aiuto alle vittime, la capacità di costruire relazioni e di leggere la realtà in modo critico e innovativo.
Valutazione proposte | Linee guida editoriali | Codice etico | Call For Papers
Numeri Arretrati
Anno 17, Gennaio-Dicembre 2023
Anno 16, Gennaio-Dicembre 2022
Anno 15, Gennaio-Dicembre 2021
Anno 14, Numero 2 e 3, Maggio-Dicembre 2020
Anno 14, Numero 1, Gennaio-Aprile 2020
Anno 13, Numero 3, Settembre-Dicembre 2019
Anno 13, Numero 2, Maggio-Agosto 2019
Anno 13, Numero 1, Gennaio-Aprile 2019
Anno 12, Numero 3, Settembre-Dicembre 2018
Anno 12, Numero 2, Maggio-Agosto 2018
Anno 12, Numero 1, Gennaio-Aprile 2018
Anno 11, Numero 3, Settembre-Dicembre 2017
Anno 11, Numero 2, Maggio-Agosto 2017
Anno 11, Numero 1, Gennaio-Aprile 2017
Anno 10, Numero 3, Settembre-Dicembre 2016
Anno 10, Numero 2, Maggio-Agosto 2016
Anno 10, Numero 1, Gennaio-Aprile 2016
Anno 9, Numero 3, Settembre-Dicembre 2015
Anno 9, Numero 2, Maggio-Agosto 2015
Anno 9, Numero 1, Gennaio-Aprile 2015
Anno 8, Numero 3, Settembre-Dicembre 2014
Anno 8, Numero 2, Maggio-Agosto 2014
Anno 16, Gennaio-Dicembre 2022
Anno 15, Gennaio-Dicembre 2021
Anno 14, Numero 2 e 3, Maggio-Dicembre 2020
Anno 14, Numero 1, Gennaio-Aprile 2020
Anno 13, Numero 3, Settembre-Dicembre 2019
Anno 13, Numero 2, Maggio-Agosto 2019
Anno 13, Numero 1, Gennaio-Aprile 2019
Anno 12, Numero 3, Settembre-Dicembre 2018
Anno 12, Numero 2, Maggio-Agosto 2018
Anno 12, Numero 1, Gennaio-Aprile 2018
Anno 11, Numero 3, Settembre-Dicembre 2017
Anno 11, Numero 2, Maggio-Agosto 2017
Anno 11, Numero 1, Gennaio-Aprile 2017
Anno 10, Numero 3, Settembre-Dicembre 2016
Anno 10, Numero 2, Maggio-Agosto 2016
Anno 10, Numero 1, Gennaio-Aprile 2016
Anno 9, Numero 3, Settembre-Dicembre 2015
Anno 9, Numero 2, Maggio-Agosto 2015
Anno 9, Numero 1, Gennaio-Aprile 2015
Anno 8, Numero 3, Settembre-Dicembre 2014
Anno 8, Numero 2, Maggio-Agosto 2014
Anno 8, Numero 1, Gennaio-Aprile 2014
Anno 7, Numero 3, Settembre-Dicembre 2013
Anno 7, Numero 2, Maggio-Agosto 2013
Anno 7, Numero 1, Gennaio-Aprile 2013
Anno 6, Numero 3, Settembre-Dicembre 2012
Anno 6, Numero 2, Maggio-Agosto 2012
Anno 6, Numero 1, Gennaio-Aprile 2012
Anno 5, Numero 3, Settembre-Dicembre 2011
Anno 5, Numero 2, Maggio-Agosto 2011
Anno 5, Numero 1, Gennaio-Aprile 2011
Anno 4, Numero 3, Settembre-Dicembre 2010
Anno 4, Numero 2, Maggio-Agosto 2010
Numero Doppio:
Anno 4, Numero 1, Gennaio-Aprile 2010
Anno 3, Numero 3, Settembre-Dicembre 2009
Anno 3, Numero 2, Maggio-Agosto 2009
Anno 3, Numero 1, Gennaio-Aprile 2009
Anno 2, Numero 3, Settembre-Dicembre 2008
Anno 2, Numero 2, Maggio-Agosto 2008
Anno 2, Numero 1, Gennaio-Aprile 2008
Anno 1, Numero 3, Settembre-Dicembre 2007
Anno 1, Numero 2, Maggio-Agosto 2007
Anno 1, Numero 1, Gennaio-Aprile 2007
Anno 7, Numero 3, Settembre-Dicembre 2013
Anno 7, Numero 2, Maggio-Agosto 2013
Anno 7, Numero 1, Gennaio-Aprile 2013
Anno 6, Numero 3, Settembre-Dicembre 2012
Anno 6, Numero 2, Maggio-Agosto 2012
Anno 6, Numero 1, Gennaio-Aprile 2012
Anno 5, Numero 3, Settembre-Dicembre 2011
Anno 5, Numero 2, Maggio-Agosto 2011
Anno 5, Numero 1, Gennaio-Aprile 2011
Anno 4, Numero 3, Settembre-Dicembre 2010
Anno 4, Numero 2, Maggio-Agosto 2010
Numero Doppio:
Anno 4, Numero 1, Gennaio-Aprile 2010
Anno 3, Numero 3, Settembre-Dicembre 2009
Anno 3, Numero 2, Maggio-Agosto 2009
Anno 3, Numero 1, Gennaio-Aprile 2009
Anno 2, Numero 3, Settembre-Dicembre 2008
Anno 2, Numero 2, Maggio-Agosto 2008
Anno 2, Numero 1, Gennaio-Aprile 2008
Anno 1, Numero 3, Settembre-Dicembre 2007
Anno 1, Numero 2, Maggio-Agosto 2007
Anno 1, Numero 1, Gennaio-Aprile 2007
Tutti gli articoli pubblicati sulla "Rivista di Criminologia, Vittimologia e Sicurezza" sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.